Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Fascicolo corrente
Archivi
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Editorial Team
Contatti
Il C.R.I.E.R.
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 6 (2021): IL TESTO EN ABYME. RAPPRESENTAZIONI DELLA SCRITTURA NELL’EUROPA ROMANTICA
V. 6 (2021): IL TESTO EN ABYME. RAPPRESENTAZIONI DELLA SCRITTURA NELL’EUROPA ROMANTICA
A cura di Laura Colombo e Corrado Viola
Pubblicato:
01.10.2022
Fascicolo completo
Fascicolo completo
Editoriale
Rappresentazioni en abyme della scrittura romantica
Qualche considerazione preliminare
Corrado Viola
PDF
Articoli
Contrastare con le frasi: la fatica, il coraggio, l’atto della scrittura manzoniana
Monica Bisi
PDF
Scrittura e scritture nelle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo
Clizia Carminati
PDF
Une femme écrit une lettre – un poème. Le geste épistolaire chez Marceline Desbordes-Valmore
Christine Planté
PDF
Portrait de George Sand en écrivain
Béatrice Didier
PDF
François Truffaut e il corpo della scrittura: il caso di Adèle H.
Margareth Amatulli
PDF
«Walking among the fires of Hell». William Blake, Los and Christ
Milena Romero Allué
PDF
Samuel Taylor Coleridge’s Mirror for Poets: the Biographia Literaria as a ‘mise en abyme’ of Wordsworth’s Poetry-Writing
Yvonne Bezrucka
PDF
Die Schrift als Körper des Körpers: E.T.A. Hoffmanns Lebens-Ansichten des Katers Murr
Peter Kofler
PDF
La letteratura romantica nelle comunità sefardite orientali
Paola Bellomi
PDF
Scrivere la danza. La notazione coreica nella prima metà dell’Ottocento
Elena Randi
PDF
Scritture dell’abisso: la Symphonie fantastique di Hector Berlioz come racconto speculare
Matteo Giuggioli
PDF
Un Onegin nell’Onegin: La scena della lettera di Aleksandr S. Puškin nell’opera di Pëtr I. Čajkovskij
Anna Giust
PDF
Lingua
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli/le autori/rici
Per i sistemi bibliotecari