Un librettista si dà all’impresariato: Gaetano Rossi a Verona

Autor/innen

  • Francesco Bertini Sapienza Università di Roma

DOI:

https://doi.org/10.13136/2465-2393/1636

Abstract

Riassunto: Se la librettologia si sta muovendo nell’indagine di alcune preminenti figure, gli studiosi hanno però quasi completamente trascurato il ruolo rivestito dai poeti nella cura della messinscena operistica e il loro coinvolgimento in alcune attività gestionali. Il caso di Gaetano Rossi (1774-1855) è particolarmente interessante poiché nuovi documenti d’archivio offrono testimonianze circa il suo impegno come membro di una società vincitrice dell’appalto per la gestione del Teatro Filarmonico negli anni dal 1814 al 1816. Questo articolo è dunque dedicato al Rossi appaltatore, e alla sua attività in merito a pianificazione delle proposte teatrali, necessità della messinscena, rapporti con la società filarmonica e con i solisti.

Abstract: While librettology is moving forward the investigation of some prominent figures, scholars have almost completely neglected the role played by poets in the attention of the opera staging and their involvement in management activities. The case of Gaetano Rossi (1774-1855) is particularly interesting in this sense, because various archival documents attest to his commitment as a member of the company that won the contract for the management of the Philharmonic Theatre in the years from 1814 to 1816. My contribution is dedicated to Rossi the contractor and to his contribution in the planning of theatrical proposals, staging necessities, and relations with the philharmonic society and soloists.

Parole chiave: Gaetano Rossi, librettista, impresario, Verona, Teatro Filarmonico

Key words: Gaetano Rossi, Librettist, Impresario, Verona, Teatro Filarmonico

Veröffentlicht

2025-02-17