La città in festa: memorie di spettacolarità diffusa
DOI:
https://doi.org/10.13136/2465-2393/1634Abstract
Riassunto: Il contributo analizza alcune forme di spettacolarità offerte a Verona nel periodo del Congresso, con un’attenzione particolare alla partecipazione popolare. Da ottobre a dicembre 1822 in città si avvicendano occasioni festive che coinvolgono i cittadini su due fronti: da un lato, come spettatori e fruitori delle manifestazioni e degli eventi organizzati dalla Congregazione municipale; dall’altro, come promotori attivi di spontanee iniziative. Tra le forme di spettacolo si considera tutto ciò che offre motivo di divertimento e stupore alla cittadinanza e agli ospiti intervenuti: apparati effimeri, spettacoli teatrali e musicali, illuminazione e innovazioni tecniche e meccaniche.
Abstract: The paper analyzes various forms of spectacle offered in Verona during the Congress, with particular attention to popular participation. From October to December 1822, the city’s festive occasions involved citizens on two fronts: on the one hand, as spectators of the events organized by the Municipal Congregation; on the other, as active promoters of spontaneous initiatives. I consider different forms of entertainment for the citizens and guests, including ephemeral apparatuses, theatrical and musical performances, lighting, and technical and mechanical innovations.
Parole chiave: Verona, spettacolo, pubblico, apparati effimeri, illuminazione, innovazioni tecniche e meccaniche
Key words: Verona, Performing Arts, Public, Ephemeral Apparatuses, Lighting, Technical and Mechanical Innovations
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Elena Zilotti

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.